Pannolenci

Può Interessarti Anche

Pannolenci: guida all'acquisto

L’hobbistica prevede l’uso davvero di materiali differenti per realizzare di tutto, dalle bambole ai vestiti. Uno dei materiali più utilizzati oggi è costituto dal pannolenci, molto utile in diverse situazioni.

Non esiste un solo tipo di pannolenci, ed è per questo motivo che potresti chiederti quale scegliere tra le tante offerte di pannolenci per lavoretti. Per questo abbiamo realizzato per te una guida all’acquisto pannolenci, grazie alla quale potrai avere le idee decisamente più chiare.

La storia del pannolenci e le sue caratteristiche

Ti sei mai chiesto perché questa stoffa si chiami in questo modo? Innanzitutto, bisogna chiarire quali siano le caratteristiche essenziali della stoffa della quale stiamo parlando.

Il panno, infatti, è una stoffa non tessuta, che viene ottenuta grazie all’infeltrimento delle fibre. Le fibre, nella maggior parte dei casi, sono di lana cardata di pecora, oppure di pelo di capra mohair.

È un tessuto leggero, sottile e caldo, ma non essendo un vero e proprio tessuto non tenderà a sfilacciarsi durante il taglio. Per questo motivo, il pannolenci viene utilizzato anche da chi non sappia bene come realizzare degli orli oppure delle cuciture per la finitura.

Ma perché si chiama in questo modo? Il tessuto venne inventato dalla dita Lenci, e venne usato per confezionare bambole artistiche. Queste bambole erano di grande pregio e venivano realizzate interamente utilizzando questa stoffa. Ad esempio, per la testa il panno veniva pressato in stampi sagomati, con i volti dipinti.

Il pannolenci ebbe un successo immediato, soprattutto nella produzione delle bambole, in quanto consentiva di realizzare opere bellissime ad un costo nettamente inferiore rispetto a quello previsto, ad esempio, per la porcellana.

La ditta Lenci era di Torino e lavorò in questo settore già a partire dal 1919. Il nome dell’azienda deriva dal soprannome di Elena che era Helenchen. Ecco che, quindi, da un semplice nome è nata non solo un’industria, ma anche un materiale che continua ad essere utilizzato anche oggi per l’hobbistica e per la produzione anche su larga scala.

Come scegliere il pannolenci per lavoretti

Dopo aver capito da dove deriva il nome, ma anche la composizione di questa stoffa, possiamo comprendere come scegliere il panno più adatto al proprio lavoro. Molto dipende da ciò che si dovrà realizzare. Per lavori come i gioielli e minuterie si potranno scegliere panni più sottili, di circa un millimetro, mentre per bambole e altri oggetti che dovranno essere più resistenti, si potrà arrivare fino ai tre millimetri.

Esistono, poi, panni monocolore, come il Pannolenci colore azzurro, ma anche panni dalle diverse fantasie, come accade per il Pannolenci fantasia a pois azzurro. Potrai scegliere il monocolore per realizzare vestiti e oggetti che abbiano questa esigenza, mentre le fantasie caratterizzeranno molto di più la tua opera.

Pannolenci e feltro

Infine, una grande confusione si fa tra il pannolenci e il feltro. Infatti, entrambi questi tessuti vengono realizzati mediante l’infeltrimento del materiale originario, ma la differenza più importante sta nello spessore. Il pannolenci, come abbiamo detto, potrà essere anche molto sottile, mentre il feltro è sicuramente più spesso e anche più rigido rispetto all’altro.

Dove si compra il pannolenci?

Ora sarai pronto ad acquistare il tuo prossimo tessuto, e per questo ti chiedi dove acquistarlo. Per il pannolenci prezzo non è un problema, ma se vuoi trovare del pannolenci trovare di pannolenci online.

Per il pannolenci vendita online è offerta anche da noi. Nel nostro negozio trovi un ampio assortimento di pannolenci per tutte le esigenze, tra cui puoi scegliere quello più indicato. I nostri prodotti sono tutti di elevata qualità, sono progettati con cura e sono altamente affidabili. 

 

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 10% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su